Feste di Natale in Avignone
In città, parate e spettacoli, Babbo Natale, presepio monumentale, tavola natalizia, pista di pattinaggio... rallegreranno grandi e piccini.
Ristoranti e alberghi, cabaret e locali notturni, teatri e centri culturali vi propongono una grande diversità di serate... per serate di capodanno festose e calorose!

Le feste calendali cominciano il 4 dicembre con “la Santa Barbara” e si concludono il 2 febbraio per “la candelora”.
|
|||
Il 24 dicembre, si apparecchia la tavola “calendale” che viene ricoperta da tre tovaglie sovrapposte e dove ci sono disposti tre candelabri per commemorare la Trinità. Si aggiunge sempre un posto a tavola per il “povero”. Si siede a tavola per assaggiare il cenone “ Gros souper” per quello vengono realizzati: cavolfiore, cardi, sedano, carciofi all’olio di oliva o con la pasta di acciughe “ Anchoïade”, meluzzo secco o salato o l’alose che si pesce nel Rodano.
|
|||
|
|||
Presepi e i “santon”: Durante l’avvento, il periodo che precede Natale, si realizza il presepe che sarà smontato il 2 febbraio. Secondo la tradizione, ogni anno si deve aggiungere un “santon” nel presepe.
|
Il 4 dicembre, la santa Barbara:
Secondo la tradizione, questo giorno, si mette a germinare chicci di grano e lenticchie che vengono disposti in piattini ricoperti di muschio fresco o di cotone umido. Il grano di santa Barbara ben germogliato (steli verdi e dritti) è simbolo di prosperità per il prossimo anno. |
||

Avignon